San Vito Lo Capo Blog
Vuoi conoscere San Vito Lo Capo? Sul nostro blog ti raccontiamo proprio tutto su una delle mete turistiche più amate in Italia. Vuoi sapere quali sono gli itinerari più belli? Cerchi consigli su dove mangiare o sulle spiagge San Vito lo Capo da non perdere? Ami la movida e vuoi i nomi dei locali imperdibili? Vieni con noi: ti guideremo alla scoperta della città di S Vito lo Capo Sicilia!

Bonagia (Trapani): storia, mare e tonnara tra Erice e San Vito Lo Capo
A pochi chilometri da Trapani e ai piedi del monte Erice, si trova Bonagia, un antico borgo marinaro che conserva ancora oggi il fascino della Sicilia autentica.

Cous cous alla trapanese: storia, ricetta e tradizione siciliana
Il cous cous alla trapanese – chiamato anche couscous trapanese o cuscus alla trapanese – è un piatto che racchiude tutta l’essenza della Sicilia occidentale.

Pane cunzato Scopello: il sapore autentico della Sicilia
Se c’è un piatto che racconta la Sicilia nella sua forma più semplice e autentica, questo è senza dubbio il pane cunzato. E il luogo che più di ogni altro lo ha reso famoso è Scopello, piccolo borgo marinaro affacciato sui faraglioni e sulla tonnara, nel cuore della provincia di Trapani.

Monte Cofano: un trekking che ti resta nel cuore
Tra i gioielli naturalistici della provincia di Trapani c’è il Monte Cofano, un promontorio imponente che si tuffa nel mare tra Custonaci e San Vito Lo Capo.

Escursione alla Riserva dello Zingaro: sentieri, mare e gite in barca
Tra le meraviglie della Sicilia occidentale, la Riserva dello Zingaro è senza dubbio una delle più amate. Situata tra San Vito Lo Capo e Scopello, è un’area protetta che racchiude spiagge incontaminate, grotte, panorami mozzafiato e una biodiversità straordinaria.

CousCous Fest: sapori, culture e musica a San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una delle mete più amate della Sicilia, famosa per la sua spiaggia dorata e il mare cristallino. Ma a fine settembre questo borgo marinaro diventa anche la capitale mondiale del cous cous grazie al Cous Cous Fest, conosciuto anche come Cous Cous Festival di San Vito Lo Capo.

La Madonna di Custonaci: fede, storia e tradizione in provincia di Trapani
Ogni anno, a fine agosto, il borgo di Custonaci, a pochi chilometri da Trapani e da San Vito Lo Capo, si trasforma in un luogo di devozione e festa. La celebrazione della Madonna di Custonaci è una delle ricorrenze religiose più importanti della Sicilia occidentale, capace di attirare fedeli, turisti e curiosi da tutta l’isola e non solo.

Borghi siciliani: un viaggio tra storia, tradizione e panorami autentici
La Sicilia non è soltanto mare cristallino e spiagge da cartolina. L’anima più vera dell’isola vive nei suoi borghi, piccoli centri sospesi tra storia, tradizione e natura.

Porta Oscura: l’antico ingresso alla città di Trapani
Passeggiando nel cuore del centro storico di Trapani, tra le sue strade acciottolate e le architetture barocche, ci si imbatte in un monumento che racconta la storia più antica della città: Porta Oscura.

Le chiese di Trapani: un viaggio tra fede, arte e storia
Trapani è una città che racconta la sua storia non solo attraverso il mare e le fortificazioni, ma anche attraverso le sue splendide chiese. Camminando per il centro, tra i vicoli acciottolati e le piazzette nascoste, si scopre un patrimonio artistico e spirituale sorprendente.