Natale a Erice: eventi e atmosfera magica fino al 6 gennaio
Erice, con il suo fascino intramontabile, si trasforma in un luogo da fiaba durante il periodo natalizio. Il borgo medievale, arroccato sulla vetta del Monte San Giuliano, si veste di luci e decorazioni, regalando un’atmosfera unica e indimenticabile.
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il borgo medievale di Erice ospita la quindicesima edizione di "EricèNatale – Il Borgo dei Presepi", un evento ricco di iniziative che animano il centro storico e le frazioni circostanti.
Cosa rende speciale Erice a Natale
Camminare tra le stradine acciottolate di Erice a Natale è come immergersi in una cartolina vivente. Gli angoli del borgo, ornati da eleganti luminarie, risuonano delle dolci melodie natalizie. L’aria fresca di montagna si arricchisce del profumo di dolci tradizionali e vin brulé, creando un’atmosfera calda e accogliente. Durante le festività, il borgo ospita un percorso espositivo di presepi artigianali che raccontano, con creatività e maestria, la storia e le tradizioni di questo angolo di Sicilia.
Il cuore delle celebrazioni natalizie è il Villaggio di Natale, allestito nelle piazze principali di Erice. Qui, graziose casette in legno ospitano artigiani locali che mettono in mostra le loro creazioni: ceramiche dipinte a mano, dolci tipici, oggetti decorativi e tanto altro. Un’attrazione amata dai più piccoli è la Casa di Babbo Natale, dove i bambini possono lasciare le loro letterine e partecipare a divertenti laboratori creativi.
Musica e cultura nel periodo natalizio
Durante il Natale, Erice si anima con una serie di eventi culturali che spaziano dai concerti di musica classica agli spettacoli teatrali. Le storiche chiese del borgo, tra cui la suggestiva Chiesa Madre, diventano palcoscenici di esibizioni indimenticabili. Particolarmente apprezzata è la tradizionale mostra di presepi artistici, che attira visitatori da tutta la Sicilia e oltre, grazie alla varietà e alla bellezza delle opere esposte.
Le celebrazioni natalizie di Erice si estendono anche alle frazioni circostanti, dove vengono organizzati eventi e attività per tutte le età. Dai laboratori creativi per bambini a spettacoli di luci e presepi viventi, ogni comunità contribuisce a creare un’atmosfera gioiosa e partecipativa. Questi eventi arricchiscono ulteriormente l’esperienza natalizia, offrendo un’immersione completa nelle tradizioni locali.
Eventi e attrazioni principali
- Mercatini di Natale: Le pittoresche casette in legno, situate in Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano, offrono prodotti di artigianato locale, dalle ceramiche alle opere in corallo, oltre a delizie gastronomiche come sfinci, cassatelle, vin brulé e cioccolata calda.
- Casa di Babbo Natale: I più piccoli possono visitare la casetta di Babbo Natale per consegnare le loro letterine e partecipare a laboratori creativi.
- Concerti e Spettacoli: Il programma prevede performance musicali che spaziano dal jazz ai concerti natalizi, inclusi spettacoli di gospel americano diretti da Pamela O’Neill presso la Chiesa di San Giuliano.
- Presepi e Installazioni Artistiche: Il borgo si arricchisce di un circuito di presepi artigianali, tra cui il presepe monumentale ospitato a Palazzo Sales e installazioni luminose come il "Presepe di Parole" dell'artista Marco Nereo Rotelli, che illumina la facciata del Chiostro di San Domenico.
- Eventi nelle Frazioni: Le celebrazioni si estendono alle frazioni di Raganzili, Casa Santa, Villa Mokarta, Napola, Ballata e Pizzolungo, con iniziative che valorizzano le tradizioni locali e lo spirito natalizio.
Eventi speciali per il gran finale di EricèNatale
Il suggestivo Teatro Gebel Hamed ospiterà una serie di spettacoli di alto livello per concludere in bellezza le festività natalizie. Sabato 4 gennaio alle 18, il Teatro “Atlante” presenterà “Storie sotto l’albero”, uno spettacolo pensato per i più piccoli e interpretato da Emilio Ajovalasit, Preziosa Salatino, Irene Cangemi e Salvo Compagno.
La serata del 5 gennaio sarà dedicata alle vibranti note swing con il concerto “Merry Christmas and Happy New Swing” del Mauro Carpi Sextet, che promette di trasportare il pubblico in un’atmosfera frizzante e gioiosa. Il gran finale, il 6 gennaio, sarà segnato da “Winterreise – Viaggio d’inverno”, una raffinata rappresentazione musicale ispirata ai Lieder di Franz Schubert. Questo spettacolo unico, con la regia di Maria Paola Viano, è il frutto di una residenza artistica curata dalla Compagnia teatrale Movin’Op in collaborazione con l’Associazione Vivere Erice, l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani e il Goethe Institut Italien.
Il giorno dell’Epifania sarà ulteriormente arricchito dalla presenza degli zampognari di Omnia Certe, che diffonderanno le loro melodie per le vie del borgo. Inoltre, la Casa della Befana, situata in Via Albertina degli Abbati, sarà aperta dal 4 al 6 gennaio dalle 15 alle 20. Qui i più piccoli potranno vivere un’esperienza magica con un biglietto d’ingresso simbolico di 2 euro (gratuito per i bambini fino a 5 anni).
Questi eventi, pensati per tutte le età, chiudono in grande stile le celebrazioni natalizie di Erice, regalando emozioni e ricordi indimenticabili.
Come raggiungere Erice da Trapani in auto
Raggiungere Erice da Trapani in auto è semplice e piacevole, grazie alla breve distanza che separa le due località. Il percorso, di circa 13 chilometri, può essere completato in meno di mezz’ora. Basta imboccare la Strada Provinciale 31 (SP31), che si snoda attraverso paesaggi suggestivi e conduce direttamente al borgo medievale. Per chi non dispone di un veicolo proprio, ci sono diverse opzioni di auto a noleggio. Una volta arrivati a Erice, si consiglia di parcheggiare nelle aree dedicate all’ingresso del borgo, per proseguire la visita a piedi e godersi appieno l’atmosfera unica delle sue stradine acciottolate.
Un Natale da fiaba
Con le sue tradizioni, la ricchezza culturale e la bellezza mozzafiato del paesaggio, Erice è una meta ideale per vivere la magia del Natale. Ogni angolo del borgo racconta una storia, e ogni evento contribuisce a rendere questo periodo dell’anno ancora più speciale.
Per chi cerca un luogo dove respirare appieno lo spirito delle festività, Erice rappresenta una scelta perfetta.