Escursione alla Riserva dello Zingaro: sentieri, mare e gite in barca
Tra le meraviglie della Sicilia occidentale, la Riserva dello Zingaro è senza dubbio una delle più amate. Situata tra San Vito Lo Capo e Scopello, è un’area protetta che racchiude spiagge incontaminate, grotte, panorami mozzafiato e una biodiversità straordinaria.
Fare un’escursione alla Riserva dello Zingaro significa vivere un’esperienza che unisce trekking, natura e mare cristallino. Oggi è possibile scoprirla non solo a piedi, ma anche con un tour Riserva dello Zingaro in barca, ideale per ammirare la costa da un’altra prospettiva.

La storia della Riserva
La Riserva dello Zingaro è stata istituita nel 1981, diventando la prima riserva naturale della Sicilia. La sua creazione è il frutto di una battaglia civile: cittadini, ambientalisti e amanti del territorio si opposero alla costruzione di una strada costiera che avrebbe deturpato l’area.
Grazie a quella mobilitazione, oggi lo Zingaro è un santuario naturale che custodisce un pezzo prezioso di Sicilia selvaggia.
Dove si trova e come accedervi
La riserva si estende per circa 7 km tra Scopello e San Vito Lo Capo, lungo il golfo di Castellammare.
Gli ingressi principali sono due:
da nord (San Vito Lo Capo): ideale per chi alloggia in zona o vuole godere di un’escursione partendo da questa località.
da sud (Scopello): perfetto per chi vuole combinare la visita con i famosi faraglioni e la tonnara.
Entrambi gli accessi sono ben organizzati con biglietterie e punti informativi. Molti tour organizzano anche escursioni Riserva dello Zingaro da Castellammare, via terra o in barca, ideali per chi parte da quella località.
I sentieri dello Zingaro
La riserva offre diversi percorsi escursionistici, adatti a vari livelli di difficoltà.
Sentiero costiero
Lungo circa 7 km, collega i due ingressi.
Offre panorami mozzafiato sul mare e conduce a tutte le principali calette.
È il percorso più frequentato, perfetto anche per famiglie con bambini.
Sentiero di mezza costa
Più impegnativo, corre a circa 300 metri di altezza.
Regala viste spettacolari sia sulla costa che sulle montagne interne.
Consigliato a chi ha un minimo di allenamento.
Sentiero alto
Per escursionisti esperti, attraversa la zona montuosa fino a 900 metri di quota.
Richiede buona preparazione fisica e scarpe da trekking.
La riserva è un paradiso di biodiversità. Ospita infatti diverse specie: palme nane, oleandri, carrubi, orchidee selvatiche. Falchi pellegrini, aquile, piccoli mammiferi e una grande varietà di rettili. I fondali ricchi di vita, perfetti per immersioni e snorkeling durante una gita barca Riserva dello Zingaro.
Le calette più belle
Uno degli aspetti più amati dello Zingaro sono le sue sette calette principali, raggiungibili a piedi dal sentiero costiero:
Cala Tonnarella dell’Uzzo – la più vicina all’ingresso nord, piccola e suggestiva.
Cala Capreria – facilmente accessibile dall’ingresso sud, ideale per un primo bagno.
Cala Berretta – più appartata, amata da chi cerca tranquillità.
Cala Marinella – con fondali perfetti per lo snorkeling.
Cala dell’Uzzo – ampia, con sabbia chiara e acque turchesi.
Cala del Varo – accessibile solo via mare, un gioiello nascosto (accessibile solo dal mare, perfetta durante un giro in barca Riserva dello Zingaro).
Cala della Disa – incastonata tra scogliere spettacolari.
Ogni cala ha la sua particolarità, ma tutte condividono acque cristalline e paesaggi incontaminati. Sono tutte spiagge di ciottoli bianchi e acque trasparenti, ideali per chi ama nuotare o fare snorkeling.
Escursioni in barca
Negli ultimi anni sono sempre più richieste le escursioni in barca Riserva dello Zingaro, perfette per chi desidera esplorare il parco marino senza percorrere lunghi sentieri.
Ecco le opzioni più comuni:
Gita in barca Riserva dello Zingaro da San Vito Lo Capo o Scopello, con soste bagno nelle calette più belle.
Tour Riserva dello Zingaro al tramonto, ideale per chi cerca un’esperienza romantica.
Questi giri in barca Riserva dello Zingaro durano in genere 3–4 ore e includono soste bagno, snorkeling e a volte degustazioni a bordo. Sono perfetti per ammirare la coasta da un'altra prospettiva, fare snorkeling e raggiungere quelle calette non accessibili a piedi. È anche l’opzione più comoda per famiglie con bambini o per chi ha poco tempo.
Consigli pratici
Durata: da mezza giornata a un giorno intero.
Equipaggiamento: scarpe comode, acqua, pranzo al sacco, crema solare, maschera per snorkeling.
Servizi: all’interno non ci sono bar né punti ristoro.
Periodo migliore: primavera e settembre, quando il clima è ideale e la folla minore.
Che si scelga un trekking panoramico lungo i sentieri o una escursione Riserva dello Zingaro in barca, questo angolo di Sicilia offre emozioni autentiche.
Le escursioni alla Riserva dello Zingaro restano una delle esperienze più belle della Sicilia occidentale: tra mare cristallino, baie segrete e panorami che restano impressi per sempre.