Cosa vedere a Trapani: le Saline di Mothia al tramonto e Trapani by night - Full day

Cosa vedere a Trapani: le Saline di Mothia al tramonto e Trapani by night - Full day

Le attività da fare durante le tue vacanze a San Vito Lo Capo sono molteplici, ma ci sono due tappe che non puoi assolutamente perderti.

La prima tappa è l'isola di Mozia è un’antica colonia fenicia, conosciuta anche come isola di San Pantaleo, collocata all'interno della Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala, immersa in acque cristalline, vasche di sale ed una fiorente flora e fauna. Fu un importante scalo commerciale per i Cartaginesi, oggi qui è possibile ammirare scavi archeologici che portano alla luce la storia dei suoi colonizzatori. La seconda imperdibile tappa è la città di Trapani, un luogo magico, ricco di storie e leggende da raccontare, palazzi e architetture da osservare e mete meravigliose da visitare. Durante le tue vacanze nella Sicilia Occidentale, non puoi certamente perdere questa perla di città.

Ti stai chiedendo cosa vedere a Trapani e come non perdere nessuna delle attrazioni più belle? La soluzione ideale è la nostra escursione Le Saline di Mothia e Trapani by night, un'escursione serale per visitare la città e passeggiare tra le strade del centro storico.

Programma dell'escursione Le saline di Mothia e Trapani by night:

  1. Partenza da Via Piersanti Mattarella, 33 a San Vito Lo Capo ore 17:00;
  2. Arrivo a Mothia con possibile visita Museo del Sale, visita libera delle saline Ettore Infersa e/o aperitivo presso Mamma Caura, in alternativa imbarco per Mothia, visita dell'isola, Museo "J. Whitaker", statua marmorea detta “Giovane di Mothia”, Mura, Porta Nord, strada sommersa, Santuario Cappiddazzu, Tophet, Porta Sud.
  3. Arrivo a Trapani previsto per le 20:00/20:30. Passeggia per le vie del centro storico di Trapani con accompagnatore ammirando la Chiesa del Purgatorio, la Cattedrale San Lorenzo, il Palazzo Senatorio, la Vecchia Piazza Mercato, le Mura di Tramontana, la Torre di Ligny e molto altro;
  4. Fai un aperitivo o cena in uno dei numerosi locali del centro storico ed affidati ai consigli del nostro accompagnatore;
  5. Il rientro è previsto alle ore 23.45 a San Vito Lo Capo.
  6. Fine servizi.

La quota prevede:

  • Trasporto in pullman A/R
  • Autista qualificato
  • Accompagnatore esperto
  • Carburante e iva

La quota non prevede:

  • Pasti e bevande
  • Ingressi
  • Extra e mance

Da sapere:

  • Imbarcadero isola di Mothia
    Biglietto € 5.00 A/R
  • Ingresso Isola di Mothia
    Biglietto € 9.00

Cose da vedere a Trapani: tappe imperdibili per le tue vacanze

Le saline di Marsala e l'isola di Mothia

Le Saline Ettore e Infersa, stanziate nella pre-riserva della Riserva naturale delle isole dello Stagnone con il suo mulino, è tra le più affascinanti della costa trapanese. Annualmente si registrano all’incirca diecimila tonnellate di sale integrale estratte, sfruttando gli elementi naturali disposti dalla laguna.

Visiteremo Porta Nord, uno degli ingressi principali della città ed anche quello meglio conservato. Potrai ammirare diversi edifici religiosi, tra i quali il Santuario del Cappiddazzu. I resti mostrano un’imponente struttura, tripartita a nord, inserita all’interno di un ampio recinto. Un altro edificio interessante dal punto di vista storico è il Tophet, un santuario dove venivano conservate le urne funerarie.

Mozia visse un periodo di grande splendore a partire dal 1902, quando il nobile Joseph Whitaker decise di costruire lì la sua abitazione. Fu proprio quest’uomo a portare alla luce numerosi reperti storici che ad oggi vengono conservati nel museo J. Whitaker, nel quale potremo ammirare ciotole, vetri, oggetti con ornamenti in metallo, ceramiche, armi, gioielli, monili ed anche oggetti sacri. Il reperto più famoso però è il Giovinetto di Mozia, una statua greca di marmo che viene definita anche “la statua del mistero” e che ritrae una figura maschile. La nostra guida vi racconterà la storia che si cela dietro tutti questi oggetti.

Cosa vedere a Trapani: le Saline di Mothia al tramonto e Trapani by night - Full day - 1

Cosa fare a Trapani durante la nostra escursione

Trapani è un luogo magico, ricco di storie e leggende da raccontare, palazzi e architetture da osservare e mete meravigliose da visitare. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Trapani e come non perdere nessuna delle attrazioni più belle, la soluzione ideale è Trapani by night, l'escursione serale per visitare la città e passeggiare tra le strade del centro storico.

Con la nostra escursione, scoprirete la suggestiva città passeggiando e rilassandovi godendo dell'aria fresca serale.

Passeggerete tra le vie del centro e scoprirete la Chiesa delle Anime del Purgatorio, che ogni anno custodisce gelosamente i 20 gruppi scultorei della processione dei misteri. Vedrete poi il Duomo di Trapani, la Cattedrale di San Lorenzo. Nacque nel 1421 grazie al principe spagnolo Alfonso V d'Aragona e negli anni subì molte variazioni, fino a divenire quella che vedete oggi in tutto il suo splendore.

Trapani cosa vedere? Sicuramente il possente Palazzo Senatorio, conosciuto anche come palazzo Cavarretta. Sorge nel 1425 e presenta alcune peculiarità nelle decorazioni marmoree del prospetto, come le stature, le due fontane, l'aquila, i due scudi e i tre vasi. Una meraviglia da osservare a naso in su, con affianco la Porta Oscura e la Torre dell'Orologio, con gli orologi astronomici più antichi di tutta l'Europa.

Cosa vedere a Trapani: le Saline di Mothia al tramonto e Trapani by night - Full day - 2

Vedrete la splendida Vecchia Piazza Mercato del pesce, che per anni è stato un luogo di aggregamento in cui veniva svolto il mercato del pesce rionale, attorno alla statua della Venere Anadiomene rappresentante la Dea Afrodite, protettrice dei pescatori. Continuerete la vostra passeggiata sulle antiche Mura di Tramontana, che prendono il nome dal vento che soffia da nord. Queste mura rappresentavano il confine stesso della città e avevano lo scopo di proteggere Trapani da pirati, predatori turchi, spagnoli e molti altri che cercavano di conquistare la città per l'oro bianco, il sale, e in quanto centro nevralgico delle operazioni portuali.

Le cose da vedere Trapani non mancano sicuramente, ma oltre a osservare la città, assaggerete le squisitezze che le tradizioni locali propongono. Sarà una cena libera, ma il nostro accompagnatore sarà lieto di consigliarvi dove mangiare nel centro storico e le pietanze da non perdere.

Trapani e dintorni, uno spettacolo da non perdere con le nostre escursioni guidate. Vi aspettiamo!

Hai bisogno di aiuto?

Contatta la nostra assistenza

Contatta la nostra assistenza