Bonagia (Trapani): storia, mare e tonnara tra Erice e San Vito Lo Capo

A pochi chilometri da Trapani e ai piedi del monte Erice, si trova Bonagia, un antico borgo marinaro che conserva ancora oggi il fascino della Sicilia autentica.

Conosciuta soprattutto per la sua tonnara, una delle più importanti della costa occidentale, Bonagia è un luogo ideale per chi cerca un mix di storia, mare e tradizioni locali. Perfetta come tappa durante una vacanza a San Vito Lo Capo o Erice, regala paesaggi suggestivi, buona cucina e testimonianze di un passato ricco e affascinante.

Bonagia (Trapani): storia, mare e tonnara tra Erice e San Vito Lo Capo - 1

La storia di Bonagia

Il nome Bonagia deriva probabilmente dall’arabo Bona Aia (buona aria), a testimonianza delle antiche dominazioni che hanno lasciato tracce in tutto il territorio trapanese.
Fin dal Medioevo, il borgo è stato legato alla pesca del tonno: la tonnara di Bonagia era uno dei centri più attivi della costa, punto nevralgico di una comunità che viveva di mare.
Le “mattanze” (le tradizionali battute di pesca al tonno rosso) erano non solo un’attività economica, ma un vero e proprio rito collettivo che scandiva la vita del borgo.

Bonagia (Trapani): storia, mare e tonnara tra Erice e San Vito Lo Capo - 2

La tonnara di Bonagia

Il cuore storico del borgo è la Tonnara di Bonagia, oggi trasformata in struttura ricettiva e spazio culturale. Passeggiando tra i magazzini e le antiche strutture, si respira ancora l’atmosfera di un tempo in cui uomini, barche e reti lavoravano insieme per catturare i tonni.
Oggi la tonnara è visitabile e ospita eventi, mostre e manifestazioni culturali che raccontano la tradizione marinara del territorio.

Bonagia (Trapani): storia, mare e tonnara tra Erice e San Vito Lo Capo - 3

Il mare e la costa

Bonagia si affaccia su un tratto di costa suggestivo, caratterizzato da scogliere basse, piccole calette e un mare limpido.
La Baia di Bonagia è perfetta per chi cerca un angolo tranquillo, lontano dal caos delle spiagge più famose.
La posizione strategica la rende anche punto di partenza ideale per escursioni verso:

  • Monte Cofano, con i suoi sentieri panoramici;

  • la Riserva dello Zingaro;

  • le vicine isole Egadi, facilmente raggiungibili dal porto di Trapani.

Bonagia e la gastronomia

Il borgo è celebre per la cucina legata al mare. Qui si possono gustare piatti tipici come:

  • tonno alla griglia, simbolo della tradizione locale;

  • bottarga di tonno, usata per condire la pasta;

  • cuscus di pesce alla trapanese, preparato con brodo di pesce fresco;

  • dolci tipici siciliani come cassatelle e cannoli.

Molti ristoranti e trattorie del borgo offrono esperienze culinarie che raccontano la storia gastronomica della provincia di Trapani.

Cosa vedere nei dintorni

Oltre al borgo e alla tonnara, Bonagia è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze vicine:

  • Erice, borgo medievale a 750 metri di altitudine, raggiungibile in pochi minuti;

  • Custonaci, con il Santuario della Madonna e le Grotte di Scurati;

  • San Vito Lo Capo, con la sua famosa spiaggia e il Cous Cous Fest;

  • Trapani, con il centro storico, le saline e le isole Egadi.

In questo modo, una visita a Bonagia diventa parte di un itinerario più ampio tra cultura, natura e tradizione.

Eventi e tradizioni

Ogni anno Bonagia celebra feste e sagre legate al mare e al pesce. Le rievocazioni delle antiche tecniche di pesca e le manifestazioni culturali nella tonnara offrono ai visitatori la possibilità di vivere un contatto diretto con la storia del borgo.
Partecipare a questi eventi significa scoprire non solo un luogo, ma anche le emozioni e i valori di una comunità che ha sempre vissuto in simbiosi con il mare.

Dormire a Bonagia

Oggi Bonagia è anche una località turistica, con hotel, B&B e case vacanza che permettono di soggiornare in un contesto tranquillo, a due passi da Trapani ma lontano dal turismo di massa.
Scegliere di dormire a Bonagia significa vivere un’esperienza autentica, fatta di silenzi, tramonti sul mare e ospitalità tipica siciliana.

Perché visitare Bonagia

Visitare Bonagia significa scoprire un angolo autentico della Sicilia. Non è una località turistica affollata, ma un borgo che conserva l’anima del suo passato, offrendo al tempo stesso comfort e accoglienza ai visitatori.
Qui si intrecciano:

  • storia (la tonnara e la pesca del tonno),

  • mare (una baia tranquilla e paesaggi spettacolari),

  • cultura e gastronomia (dal cous cous al tonno).

Bonagia (Trapani) è una destinazione che unisce storia e natura, tradizione e autenticità.
Che sia per una passeggiata tra le stradine, una visita alla tonnara, un pranzo di pesce fresco o come base per scoprire Erice e San Vito Lo Capo, questo borgo merita di essere inserito in ogni itinerario nella Sicilia occidentale.