Da San Vito Lo Capo o da Trapani a Palermo e Monreale
Programma
Il programma dell'escursione da Palermo a Monreale è così definito:
- Partenza da Trapani alle 8.30 da Via Ammiraglio Staiti 69;
- Partenza da Via Piersanti Mattarella 33 a San Vito Lo Capo ore 09.30;
- Arrivo a Palermo Monreale alle ore 11.00;
- Visita della Cattedrale di Monreale;
- Partenza per il centro storico di Palermo alle ore 12.30 e arrivo al mercato rionale di Ballarò per il pranzo libero;
- Visita del centro storico con accompagnatore (Villa Giulia- Palazzo Dei Normanni - Cattedrale - Piazza I Quattro Canti - Teatro Massimo);
- Previsto il rientro alle ore 18.00 a San Vito Lo Capo;
- Fine servizi.
La quota prevede:
- Trasporto in pullman A/R
- Autista qualificato
- Accompagnatore
- Carburante e iva
La quota non prevede:
- Pasti e bevande
- Ingressi
- Extra e mance
Da sapere:
Ingresso Cattedrale di Monreale
Biglietto € 4.00
Monumenti, Culture & Attività Locali
Cattedrale di Monreale
La cattedrale di Santa Maria Nuova è il maggiore luogo di culto religioso della città di Monreale. La sua realizzazione prese piede nel lontano 1174 per volere dell’allora Re di Sicilia, Guglielmo II d’Altavilla. Famosa per i mosaici bizantini i quali vanno ulteriormente a sublimare la sua bellezza architettonica e artistica. Uno dei pinnacoli della architettura immortale, questa chiesa non smette mai di tenere col fiato sospeso tutti coloro che la visitano. Dal 2015 è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità (UNESCO).
Centro Storico
La storia avvolge la città di Palermo, il capoluogo della nostra terra. Il suo centro storico è composto da 4 quartieri storici detti mandamenti: Kalsa, Albergheria, Seralcadio e La Loggia. Non è un segreto che, nonostante il tempo trascorso nella propria città natale, i cittadini ne siano ancora affascinanti e fieri delle proprie origini. Il punto cardine del percorso prende luogo nell’area storica del Ballarò, dove si tiene il mercato più remoto e ancora in voga di Palermo: il Mercato Ballarò, la sua fama accoglie un misto di mercanzie provenienti da tutto il mondo. Villa Giulia è un giardino pubblico di Palermo, sito sul confine del quartiere Kalsa, tra via Lincoln e il Foro Italico, e adiacente all'Orto botanico cittadino. L’osservatorio astronomico, ospitato all’interno del Palazzo dei Normanni, è una delle strutture di ricerca dell’Istituto nazionale di astrofisica. Nell’osservatorio si portano avanti svariati progetti di ricerca nel campo dell’astronomia e astrofisica.
Il Palazzo dei Normanni è la più antica residenza reale d’Europa, noto anche come Palazzo Reale è attualmente sede dell’Assemblea regionale siciliana. La basilica cattedrale metropolitana di Santa Vergine Maria Assunta fu costruita tra il 1170 -1185, nota semplicemente come Chiesa Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città, dal 2015 fa parte del Patrimonio dell’umanità del sito seriale arabo-normanno. Infine, con immenso orgoglio, il maestoso complesso d’arte lirica: il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, detto anche Teatro Massimo. Oltre ad essere il più grande teatro d’Italia, ha ospitato i più facoltosi artisti dell'era contemporanea. La costruzione ebbe inizio nel 1875 e nel 1897 avvenne l’apertura ufficiale accompagnata dal musicista compositore Giuseppe Verdi, esibitosi con l’opera di Falstaff.
